CHE COS’E’ IL LIVE COMMERCE E COME SI PUO’ USARE NEL MONDO DEL TURISMO?

Il live commerce è l’insieme di una serie di fattori e strumenti che possono essere usati per rendere il nostro prodotto più visibile, quindi più popolare e meglio posizionato.
Il live commerce fa parte del mondo social, quindi FB+ Instagram+ Youtube (soprattutto) e fa prevalentemente parte del mondo mobile, quindi sfrutta immagini in verticale per raccontare, umanizzandolo, il prodotto attraverso:

• Unboxing= cioè lo shopping raccontato dagli influencers che fanno uscire letteralmente l’oggetto dalla scatola e lo rendono umano, raccontandolo, facendone esperienza diretta.
• Try-on= l’oggetto viene reso vivo, perché indossato o, nel caso di prodotti enogastronomici, bevuto, gustato, provato. Nel caso di una camera, vissuta, con una “cliente” che dorme, fa colazione, usa la vasca etc.
• Tutorials: da sempre molto utili per far capire come nasce il prodotto, come usarlo. Da condividere con il nostro pubblico con frequenza assidua.
Il live commerce viene gestito da streamers, un tempo semplici presentatori, oggi coordinatori che, di solito in coppia, gestiscono la diretta live.

Tra gli streamers potremmo avere coinvolti:
• I key opinion leaders: costano molto, fanno grandi volumi ma non sempre portano il pubblico targhettizzato che ci serve.
• Influencers specializzati: lavorano in un segmento specifico in cui sono molto competenti, costano meno e producono un buon ROI.
• Sales team interno: il nostro staff diventa uno streamer usando la loro conoscenza del prodotto, la loro competenza, la loro empatia. Ma se e solo se vengono formati nella gestione delle dirette web.

Per fare del LIVE COMMERCE si deve:
• Avere la giusta tecnologia:stabilizzatori per smart phone, microfoni e… meglio , un regista.
• Creare uno storyboard, una sceneggiatura, un palinsesto
• Trovare la giusta location che è di solito lo showroom o il laboratorio o la spa o la camera.
• Creare un calendario: non è pensabile fare un live ogni tanto, vanno programmati con regolarità.

Detto questo, come si può applicare questo metodo nel mondo dell’hotellerie o del turismo in generale?
Forse è più facile di quanto non si creda, se ci organizziamo con una strumentazione adeguata, tipo uno stabilizzatore (si trovano on line), per non avere quell’immagine tremolante che sa subito di dilettanti e facciamo delle riprese nelle camere o nel ristorante o nella spa e PRIMA abbiamo deciso:
• COSA far vedere.
• COME farlo vedere, su quali canali, con quale messaggio?
• PERCHE’: qual’è il nostro scopo? Cosa vogliamo vendere? Un soggiorno in b&b? Una cena per due?

Fate delle riprese video con il cellulare e poi valutate il vostro parlato, che non sia mai troppo veloce, né troppo lento.
Preparatevi e vestitevi come per una sale call, un appuntamento con un cliente, in fin dei conti è di quello che stiamo parlando, una vendita.
Create un dialogo con un collega che vi sosterrà durante la preparazione, che vi farà da “spalla”, perché…. together is the best way to be!

CHE COS’E’ IL LIVE COMMERCE E COME SI PUO’ USARE NEL MONDO DEL TURISMO?