Cos’è un GDS?
Chi lavora nel campo dell’hotellerie, prima o poi, entrerà in contatto con il mondo misterioso dei GDS.
Ricordo ancora la prima volta che ne sentii, parlare, alla convention mondiale di Small Luxury Hotels of the World, www.slh.com, a Londra, dove, molti anni fa, ormai quasi 20, si cominciava già a parlare, pensate un po’, di turismo esperienziale, un must, un mantra, un refrain continuo oggi nel mondo dei viaggi.
@pixabay
Il Global Distribution System (ovvero Sistema di Distribuzione Globale), abbreviato con la sigla GDS, è nato come un sistema informatico per la gestione della prenotazione ed acquisto di biglietti aerei, ma anche per la prenotazione di hotel, auto e servizi, da parte di agenzie di viaggio e tour operators.
I GDS infatti non sono accessibili al cliente finale ma solo all’operatore che con un codice specifico di riconoscimento accede alla piattaforma e sceglie un hotel, una compagnia aerea o di servizi per ottenere il massimo costo/ beneficio dalla prenotazione che sta facendo per il suo cliente finale.
Ma quali sono oggi i key players nel mondo del GDS e da dove nascono?
Il primo GDS fu Sabre che nel 1960 sviluppò un sistema informatico in grado di generare prenotazioni elettroniche per le biglietterie della American Airlines.
Poi fu la volta della United Airlines che introdusse Apollo (oggi Galileo) come proprio sistema di prenotazione per tutti gli uffici della propria compagnia.
Dovemmo poi aspettare il 1987 per trovare un’alternativa ai GDS americani, con Amadeus fondato in Europa per opera di Air France, Iberia,Lufthansa e Sas.
Ed ultimo, ma solo in ordine cronologico, ecco WorldSpan, nel 1990, un altro consorzio di compagnie aeree formato da Delta, Northwest Airlines e Twa.
A questi se ne sono e se ne stanno aggiungendo altri, fra i quali Abacus, Patheo e Kiu
Ma chi lo usa? Mi sento spesso chiedere.
Lo usano le agenzie di viaggio e TO, codificate da un codice IATA, che trovano in un unico “contenitore” tutto quanto può loro servire (volo+ hotel + transfers)
@pixabay
Perché è importante esserci come hotel?
Per essere immediatamente acquistabili e quindi aumentare le nostre performaces di vendita e perché i GDS lavorano con:
– 550 compagnie aeree
-600.000 agenzie di viaggio (in aumento)
– 400.000 hotel
– 30,000 aziende dove prenotare macchine a noleggio
Come si fa ad essere inseriti?
Solo i grandi network offrono questa possibilità.
Solo se siamo affiliati a Relais&Chateaux, a SLH a Signature, a Preferred, a CondeNast, Hotusa, Delta Airlines Programs o simili possiamo essere all’interno di un GDS.
Quanto costa una prenotazione da GDS?
Non poco, temo perché i soggetti a cui riconoscere un compenso sono tre, ahimé :
- l’agenzia che prenota tramite il GDS alla quale si dovrà riconoscere una commissione del 10% circa.
- il GDS stesso che di solito chiede una fee di 5 /7 USD/prenotazione.
- le società di rappresentanza (SLH, Relais Chateaux etcc), che permettono l’accesso dell’hotel ai GDS e che possono imporre costi fissi o provvigionali o misti a seconda delle relative politiche commerciali. Per dare un’idea di grandezza possiamo valutare tra il 7% e il 12% le competenze per quelle società che richiedono le provvigioni sul prenotato senza costi fissi.
Quindi stare su un GDS costa, costa molto, ma allora perché un Hotel dovrebbe usarlo?
Semplice, perché alcuni Consorzi di Agenzie molto importanti prenotano solo (o preferibilmente) tramite GDS. Questo perché la prenotazione tramite GDS è molto veloce con una conferma sempre immediata, chiara e puntuale (in termini di servizi offerti, tariffa e commissione riconosciuta alla agenzia) e dà alle agenzie la sicurezza di ricevere le commissioni per le prenotazioni effettuate.
Cosa non trascurabile per un’agenzia che si trova spesso a dover rincorrere gli hoteliers, che presi da altre mille cose, sembrano dimenticare il pagamento di quanto dovuto.
Non essere presenti sui GDS significa quindi rinunciare ad una quota di mercato fondamentale specialmente per agenzie estere e grandi consorzi internazionali, che come hotel, non ci possiamo, dobbiamo permettere.
Ma, chi sono oggi i principali players del segmento leisure?
Direi, innanzitutto SABRE con il suo 50% (si dice) del fatturato mondiale. Poi Galileo-Worldspan che copre un bel, ricco, 36% ed infine Amadeus, il terzo dei GDS come quota di mercato con un significante 14% del fatturato leisure.
Quindi Let’s GDS ma con un occhio ai costi, sempre!